Cosa si intende per PMI
Nel panorama delle imprese italiane si menzionano spesso le “PMI”, ma esattamente a cosa ci si riferisce quando si parla di PMI? In sostanza, che cosa sono le PMI italiane?
Vediamolo nel dettaglio in questo articolo.
Cosa sono e come si classificano le PMI
PMI è l’acronimo di “Piccola e Media Impresa”. Nella maggior parte dei Paesi, la definizione di piccole medie imprese fa riferimento ad aziende che hanno un numero limitato di dipendenti e un fatturato o un valore di bilancio al di sotto di una determinata soglia. Tale soglia varia a seconda del Paese e del settore di attività, ma solitamente i requisiti delle PMI includono l’avere meno di 250 dipendenti e una soglia di fatturato inferiore a 50 milioni di euro all’anno.
Per quando riguarda la classificazione delle piccole medie imprese, essa può essere fatta in relazione a diversi fattori, in particolare:
- dimensione: le PMI possono essere classificate in base al loro numero di dipendenti, al fatturato o al valore di bilancio. Questa classificazione è utilizzata per determinare le soglie per la qualificazione come PMI più o meno grandi;
- settore di attività: ad esempio la produzione, i servizi, il commercio o la tecnologia. Questa classificazione è utile per analizzare le tendenze e le opportunità nel mercato;
- proprietà: ad esempio imprese a proprietà individuale, di partnership o di società. In questo caso abbiamo una classificazione che è spesso funzionale a identificare le opportunità di crescita;
- stadio di sviluppo: ad esempio start-up, PMI in crescita o PMI mature. Questa classificazione è essenziale per identificare le opportunità di investimento e per fornire supporto adeguato alle imprese nelle diverse fasi del loro sviluppo;
- regione geografica in cui sono situati uffici o fabbriche dell’azienda: questa classificazione delle piccole medie imprese è infine importante per identificare le tendenze e le opportunità presenti nelle diverse aree geografiche dove si trovano le PMI.
Qual è il ruolo delle PMI in Italia?
Dopo aver chiarito quali sono le piccole e medie imprese, vediamo qual è il loro ruolo nel tessuto economico e sociale italiano.
Le piccole medie imprese in Italia, infatti, svolgono un ruolo molto importante nell’economia del Paese.
Innanzitutto, le PMI in Italia creano la maggior parte dei nuovi posti di lavoro e contribuiscono significativamente al prodotto interno lordo (PIL) del Paese, rappresentando un motore fondamentale di crescita economica. In particolare, le piccole e medie imprese italiane possono svolgere un ruolo chiave nella crescita delle regioni meno sviluppate, creando posti di lavoro e aumentando la domanda di beni e servizi.
Inoltre, le aziende piccole medie in Italia sono spesso più flessibili e agili rispetto alle grandi imprese, il che le rende in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e di prendere decisioni più velocemente.
Non a caso le piccole e medie imprese italiane sono spesso le prime a introdurre nuovi prodotti o servizi sul mercato e a sperimentare nuove tecnologie, e ci sono molte PMI innovative particolarmente importanti per l’innovazione e la crescita economica del Paese.
Quante sono le PMI in Italia secondo l’ISTAT?
Abbiamo visto cosa si intende per piccole e medie imprese, ma quante sono le PMI in Italia?
Secondo i dati ISTAT più recenti (dicembre 2021), le piccole e medie imprese italiane sono circa 5 milioni.
Proprio per il loro ruolo chiave nel tessuto economico nazionale, in Italia come in molti altri Paesi le piccole e medie imprese beneficiano spesso di supporto governativo finalizzato a promuoverne la crescita e lo sviluppo, come agevolazioni fiscali, finanziamenti e programmi di formazione.
Le sfide delle piccole e medie imprese italiane
Da tutto ciò che abbiamo detto fin’ora, è chiaro che le piccole e medie imprese sono considerate una parte davvero molto importante dell’economia italiana, poiché rappresentano una fonte significativa di posti di lavoro e contribuiscono alla crescita economica e all’innovazione del Paese.
Tuttavia, quando si parla di PMI non si possono ignorare anche le sfide delle PMI in Italia, come la concorrenza con le grandi imprese e la scarsità di risorse finanziarie, a cui non sempre i supporti governativi riescono a far fronte.
Molte piccole e medie imprese in Italia mostrano anche difficoltà a stabilire un forte posizionamento del brand, quando invece il branding è un elemento fondamentale per le PMI e per il loro sviluppo.
Inoltre, un’altra sfida per le piccole e medie imprese italiane è il consolidamento di un processo di internazionalizzazione sui mercati esteri.
Alla luce di queste criticità che ho individuato lavorando con tante imprese in Italia e all’estero, con i miei servizi di internazionalizzazione d’impresa e posizionamento del brand ho scelto di aiutare in particolare le PMI italiane che vogliono trovare opportunità di crescita all’estero.
Vuoi elaborare una strategia per emergere con successo nei mercati internazionali? Fai subito il primo passo: prenota una call conoscitiva gratuita. Ti aspettiamo!









